Non solo teatro:
SEMINARIO DI COMUNICAZIONE EFFICACE A PADOVACor...: SEMINARIO DI COMUNICAZIONE EFFICACE A PADOVA Corso teorico-pratico con l’inserimento di giochi teatrali E tu in che modo comunich...
"Se fai per benino l'uomo ignoto della strada, non dici mai il tuo parere, ti occupi solo della tua famiglia e non vivi in tempi di guerra, hai ottime probabilità di morire di un infarto, di una trombosi cerebrale o di cancro". Franz Fischer
sabato 2 aprile 2016
sabato 26 marzo 2016
SEMINARIO DI COMUNICAZIONE EFFICACE A PADOVA
Corso teorico-pratico con l’inserimento di giochi teatrali
E tu in che modo comunichi? Cos’è la comunicazione efficace? Comunicare in modo efficace significa sapersi esprimere in ogni situazione con qualunque interlocutore sia a livello verbale che non verbale (espressioni facciali, la voce e la postura), in modo chiaro e coerente con il proprio stato d’animo. La comunicazione ci serve per esprimere noi stessi, i nostri stati d’animo e per poter instaurare relazioni soddisfacenti, nelle quali condividere i nostri bisogni, valori ed obiettivi con gli altri con chiarezza. Comunicare efficacemente significa anche saper ascoltare e quindi conoscere meglio gli altri, i loro bisogni, ed obiettivi.
Partendo da spiegazioni teoriche, dove verranno affrontate le tematiche di base della comunicazione, si passerà ad una parte più dinamica e pratica che è quella dei giochi teatrali dove si potrà sperimentare e mettere in atto alcune tecniche affrontate nella prima parte della mattinata. Il corso è aperto a ragazzi e adulti, e l’unico elemento indispensabile per poter partecipare è la voglia di divertirsi e mettersi in gioco! Vi aspettiamo numerosi, al termine verrà consegnato un attestato di partecipazione a tutti gli iscritti.
Quando? Sabato 9 aprile 2016, dalle 9.00 alle 13.00.
Dove? Presso l’auditorium del Centro Giovanile Antonianum, in Prato della Valle n° 56 a Padova (parcheggio interno).
Costo? [scopri di più clicca QUI]

Etichette:
comunicazione efficace,
davide giacometti,
giochi,
padova,
teatro
Ubicazione: Padova
Prato della Valle, 56, 35123 Padova PD, Italy
venerdì 25 marzo 2016
sabato 16 marzo 2013
"Don Juan" approda in Italia!
La compagnia italo-spagnola Commedias presenta lo spettacolo di Commedia dell'Arte "Don Juan"
Venerdì 22 Marzo al Teatro Serpente Aureo P.zza dl Popolo - Offida (AP)
Sabato 23 Marzo al Teatro Virginian Via De' Redi 12 - Arezzo
Venerdì 22 Marzo al Teatro Serpente Aureo P.zza dl Popolo - Offida (AP)
Sabato 23 Marzo al Teatro Virginian Via De' Redi 12 - Arezzo
![]() |
www.commediais.com |
DON JUAN
La historia del famoso seductor Don Giovanni en un espectáculo de Commedia dell’arte.
COMPAÑÍA COMMEDIAIS
REGIA
ALESSIO NARDIN
CON
DAVIDE GIACOMETTI
VIRGINIA MELGAR
REMO DE FILIPPO
MARIA VORONKOVA
MICHELE MORI
SANDRA ANGLES
MUSICA
MATTIA SCHIROSA
En la Venecia del Cinquecentto, Don Juan conquista a Doña Inés. SEDUCCIÓN. La llegada del padre, cónsul de Barcelona, será el anuncio de la desgracia. Tras una pelea de capa y espada, Don Juan acaba con la vida del Cónsul. MUERTE. Nuestro seductor embarca hacia España con su criado Sganarello. Siguiéndole los pasos, se encuentra Doña Inés que desea vengar la muerte de su padre. VENGANZA. El barco va a la deriva y Don Juan llega a Barcelona.
En esta nueva ciudad, vive Don Pancracio, rico comerciante. AVARICIA. Don Giovanni seducirá a su hija, Doña Anna. AMOR. Cortejará a la criada Franceschina. PASIÓN. Una historia de Don Juan llena de intriga, deseo, traición, desengaño. COMÉDIA.
Los personajes de esta historia se verán envueltos en una guerra de sentimientos donde las cosas nunca son lo que parecen. Y tras los duelos y las mascaras siempre acaba triunfando el amor.
PUESTA EN ESCENA
El espectáculo es una reinterpretación del mito de Don Giovanni en clave de Commedia dell'Arte.
La dramaturgia se inspiró en varias fuentes: un Canovaccio de 1500 (Cicognini), Tirso de Molina, Moliere, Pushkin y Da Ponte.
Lo más interesante fue enfrentarse con el mito de Don Juan. Siempre es un desafío fascinante competir con un "carácter"; que cruzó sin tocar casi cinco siglos de historia de la humanidad, permaneciendo siempre actual. Por esta razón, Don Giovanni se convierte en un ser superior. Es un hombre, es un mujeriego incurable, pero por encima de todo es un mundo. Don Juan vive en un eterno presente, no en el pasado ni el futuro. Su vida es la búsqueda de nuevos placeres solo para retener el instante fugaz, de la misma manera que Fausto de Goethe. Los otros personajes que lo rodean, sin embargo, están obsesionados por un pasado o un futuro que determina y dirige las acciones. De ahí la considerable falta de comunicación entre estos dos mundos. El trabajo se ha concretado en lo que se desprende a día de hoy de nuestro protagonista, en la esencia de Don Giovanni. Todo esto utilizando las herramientas, dramáticas y cómicas, que impone a los actores la Commedia dell'Arte: juego, multilingüismo, grotesco, la paradoja, la música y la máscara.
La máscara es una ecuación que pone al actor y al espectador directamente desde la impresión hasta la expresión. Es el apoyo directo de una exploración de los sentidos y las pasiones del cuerpo humano a través del espacio, utilizando los ritmos y las formas de un lenguaje específico e inconsciente. El teatro que utiliza la máscara es un teatro donde el acuerdo entre actores y espectadores es inmediatamente reconocible: el nivel de juego, jugar a través del uso de máscaras y disfraces alcanza y supera la anécdota y tiende hacia lo universal. Por esto es inmediatamente reconocido y comprendido.
"Hay tres máscaras
La que creemos que somos
La que de verdad somos
Y la que tenemos en común"
Jacques Le coq
lunedì 11 febbraio 2013
PORNOFUNERAL di Massimo Bavastro
dal 14 febbraio 2012 al 3 marzo 2013
Teatro Out Off
PORNOFUNERAL
di Massimo Bavastro
regia Lorenzo Loris
con Mario Sala, Davide Giacometti, Alessandro Tedeschi, Paola Giacometti, Nicola Ciammarughi
scena Daniela Gardinazzi, costumi Nicoletta Ceccolini, luci Luca Siola
Teatro Out Off di Milano
Via Mac Mahon, 16, 20155 Milano
Tel. 02 34532140
info@teatrooutoff.it
Orari: martedì - sabato 20.45; domenica 16.00
La letteratura è piena di dirottatori. Di nessun altro però essa tramanda che, come Stefanin, pretendesse di dirottare aerei e treni servendosi del telecomando del televisore.
Pornofuneral è la storia di un morto che non vuole morire e tenta di stordire i suoi becchini. Guadagna una notte. Il mattino dopo, al termine di questi suoi infiniti e ubriacanti racconti, forse ha inteso qualcosa in più sul senso della sua parabola terrena. Il morto ha elaborato il lutto.
Si è raccontato, fino a far pace con la propria vita e con la propria morte.
Allora, all’alba, può morire davvero.
Teatro Out Off
PORNOFUNERAL
di Massimo Bavastro
regia Lorenzo Loris
con Mario Sala, Davide Giacometti, Alessandro Tedeschi, Paola Giacometti, Nicola Ciammarughi
scena Daniela Gardinazzi, costumi Nicoletta Ceccolini, luci Luca Siola
Teatro Out Off di Milano
Via Mac Mahon, 16, 20155 Milano
Tel. 02 34532140
info@teatrooutoff.it
Orari: martedì - sabato 20.45; domenica 16.00
La letteratura è piena di dirottatori. Di nessun altro però essa tramanda che, come Stefanin, pretendesse di dirottare aerei e treni servendosi del telecomando del televisore.
Pornofuneral è la storia di un morto che non vuole morire e tenta di stordire i suoi becchini. Guadagna una notte. Il mattino dopo, al termine di questi suoi infiniti e ubriacanti racconti, forse ha inteso qualcosa in più sul senso della sua parabola terrena. Il morto ha elaborato il lutto.
Si è raccontato, fino a far pace con la propria vita e con la propria morte.
Allora, all’alba, può morire davvero.
Guarda l'intervista a Massimo Bavastro drammaturgo di Pornofuneral:
sabato 8 dicembre 2012
"Amleto" di W. Shakespeare al Teatro Out Off di Milano
Dal 9 Gennaio al 10 Febbraio 2013
Teatro Out Off - Next - Regione Lombardia
AMLETO
di William Shakespeare
traduzione di Cesare Garboli
regia Lorenzo Loris
con Mario Sala, Lorenzo Loris, Alessandro Tedeschi, Davide Giacometti, Alessandro Marmorini, Sara Drago, Carla Stara, Paolo Dellatorre
scena Daniela Gardinazzi
costumi Nicoletta Ceccolini
luci Luca Siola
Spettacolo in abbonamento Invito a Teatro
"L'Amleto è come una spugna. Basta non stilizzarlo e non rappresentarlo come un pezzo da museo, perchè assorba immediatamente tutta la nostra contemporaneità"
Jan Kott
leggi le note dello spettacolo clicca QUI
Teatro Out Off - Next - Regione Lombardia
AMLETO
di William Shakespeare
traduzione di Cesare Garboli
regia Lorenzo Loris
con Mario Sala, Lorenzo Loris, Alessandro Tedeschi, Davide Giacometti, Alessandro Marmorini, Sara Drago, Carla Stara, Paolo Dellatorre
scena Daniela Gardinazzi
costumi Nicoletta Ceccolini
luci Luca Siola
Spettacolo in abbonamento Invito a Teatro
"L'Amleto è come una spugna. Basta non stilizzarlo e non rappresentarlo come un pezzo da museo, perchè assorba immediatamente tutta la nostra contemporaneità"
Jan Kott
leggi le note dello spettacolo clicca QUI
mercoledì 22 febbraio 2012
E per Renato Dulbecco nisba...
Mi sembra doveroso riportare questo articolo letto nel blog
Pensare è gratis
Martedì 21 Febbraio 2012
Ebbene ieri è morto, ma le prime pagine dei giornali l'hanno ignorato, invece di dedicare l'home page come accaduto per Michael Jackson, Amy Whinehouse e Whitney Houston. Che saranno anche ottimi cantanti, ma non hanno nè creato nè rivoluzionato un bel niente. Ma hanno, piuttosto, saputo distruggere ottimamente la loro vita. Per costoro pianti disperati di massa che manco il funerale dei dittatori coreani. Fenomeni da baraccone da vivi e da morti che hanno saputo sfruttare manipoli di masse che come tantissimi pecoroni si disperavano e strillavano a comando salvo rientrare nei rispettivi posti assegnati quando il clamore è passato.Dico solo che Dulbecco ha scoperto il meccanismo d’azione dei virus tumorali nelle cellule animali, scoperta per cui ha meritato il Premio Nobel per la medicina. Dico solo che si è impegnato fino alla fine dei suoi 98 anni (che avrebbe festeggiato domani) per combattere il cancro. No dico: il cancro.
Etichette:
cancro,
Nobel,
Renato Dulbecco,
scienza
Iscriviti a:
Post (Atom)